Acquistare online i pneumatici conviene davvero?
E’ di pochi giorni fa un articolo pubblicato su PneusNews (leggi qui) in cui Angelo Giandelli, Country Manager per l’Italia di Nokian Tyres, è protagonista di un’intervista in cui sconsiglia l’acquisto online dei pneumatici dell’azienda stessa.
Le sue affermazioni hanno acceso un dibattito interessante tra coloro che, magari per esperienze personali positive, consigliano di rivolgersi al mercato online per spuntare prezzi tra i più bassi del mercato, e coloro che invece scelgono di rivolgersi agli operatori professionali sul territorio.
Questa intervista ci ha dato lo spunto per fermarci a riflettere su quello che oggi è effettivamente il valore aggiunto di acquistare i pneumatici da un operatore professionale rispetto a sceglierli online.
Un premessa: è sempre consigliabile valutare l’affidabilità del venditore: come emerge dalle principali associazioni di categoria, l’evasione dell’IVA e dei contributi ambientali sono fenomeni che comportano rischi per l’acquirente finale, oltre che un danno indiretto all’intero sistema.
Nella nostra esperienza, abbiamo rilevato che la scelta di un pneumatico perlopiù non sia una passione, ma una necessità per poter viaggiare in sicurezza con i propri cari.
Quanti, ad esempio, potrebbero rispondere alla domanda su quale sia la misura dei pneumatici montati sul proprio veicolo? E’ vero, le misure omologate sono riportate sulla carta di circolazione del mezzo, ma è anche vero che spesso ce ne sono diverse (anche con il medesimo diametro del cerchio) e non una soltanto.
Quanti sanno poi il significato di Indice di Carico e Codice di velocità, o di RunFlat? Non è una questione di secondaria importanza, perché oltre ad una motivazione strettamente tecnica entra in gioco la normativa di legge in vigore, che prevede prescrizioni precise a seconda dei diversi periodi dell’anno.
Quanti conoscono gli ultimi modelli di pneumatici usciti sul mercato, e le relative tecnologie? Certo, le caratteristiche tecniche di base si possono leggere online sui siti web dei produttori, ed è un ottimo strumento per acquisire familiarità con alcuni concetti di base, ma è davvero facile comparare caratteristiche che a volte sembrano molto simili tra loro?
Quale sarà il pneumatico più adatto all’utilizzo che io faccio dell’auto, al numero di chilometri che percorro, alla tipologia di strade, o se la macchina la uso per lavoro o nel tempo libero? Online nessuno purtroppo potrà darmi questa risposta, perché non vi è un approccio consulenziale personalizzato, dato dalla competenza tecnica di base ma anche dall’esperienza maturata in anni di lavoro e servizio a stretto contatto con le diverse tipologie di pneumatici e di clienti.
Infine, siamo sicuri che acquistando un prodotto online riceveremo sempre un prodotto “fresco” e garantito? Non siamo quelli che sostengono che i pneumatici online sono necessariamente peggiori o con caratteristiche tecniche inferiori rispetto a quelli ordinati in negozio, ma è evidente che poi quei pneumatici andranno necessariamente montati sulla propria vettura da un operatore professionale, che dovrà garantire l’idoneità alla circolazione dell’intero gruppo ruota. Ma è veramente affidabile una garanzia fornita su pneumatici di cui non si conosce l’origine e la provenienza?
E’ certamente vero che fare un acquisto su internet è più comodo che recarsi in negozio, ed in alcuni casi permette di risparmiare qualcosa; ognuno è libero di valutare se questi elementi compensino, del tutto o in parte, le mancate risposte alle domande che ci siamo posti sopra.
Quello che per noi è, e resterà sempre, fondamentale è fornire la garanzia ad ogni nostro cliente di poter viaggiare in sicurezza, con il montaggio dei migliori pneumatici per il suo utilizzo specifico e con la certezza che, se vi fossero dei problemi, siamo qui per fornire supporto e assistenza, rispondendo in prima persona del montaggio a regola d’arte, e tutelandovi se il problema fosse del pneumatico stesso, vista la forte relazione commerciale che ci lega a tutti i maggiori produttori di pneumatici mondiali.
Il Team Rigomma